Descrizione Terapia
La “Schema Therapy” (ST), ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffry Yonug, è un trattamento terapeutico specifico per i disturbi di personalità.
È un approccio innovativo, che ha dimostrato la propria efficacia nel panorama internazionale con vari studi a seguito, e che viene soprattutto utilizzato in quelle casistiche in cui è presente una certa resistenza alle terapie cognitivo-comportamentali standard.
Senza invalidare l’efficacia dei vari approcci terapeutici, la Schema Therapy propone un modello di terapia strutturato, che integra nel contempo, in una cornice teorica prettamente di stampo cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell’attaccamento e del comportamentismo, con l’obiettivo quindi di affiancarsi agli strumenti tradizionali della terapia cognitivo-comportamentale per affrontare così i casi più complicati ed offrendo così una soluzione.
Per il modello Schema Therapy (ST), la mancanza del soddisfacimento di alcuni bisogni di base dell’infanzia (es. sicurezza, attenzioni, accudimento …) porta alla produzione di schemi (emozioni, ricordi, sensazioni corporee, pensieri, rappresentazioni di sé, degli altri e del mondo) maladattivi e di comportamenti o strategie che non portano al benessere della persona adulta.
Quindi il fine ultimo della Schema Therapy è aiutare le persone a trovare modalità adattive per soddisfare i loro bisogni emotivi principali.
Ciò avviene grazie alla modifica degli schemi e dei comportamenti maladattivi, promuovendo così altri più funzionali al benessere della persona.
Obiettivi Terapeutici
Gli obiettivi principali della Schema Therapy sono:
1) la modificazione degli schemi maladattivi diminuendo l’intensità del ricordo, l’aspetto emozionale, la forza delle sensazioni corporee e le idee disfunzionali;
2) la promozione di cambiamenti comportamentali grazie alla sostituzione delle strategie disfunzionali con comportamenti più utili al proprio benessere.
La Schema Therapy si è dimostrata efficace nel trattamento di:
- depressione;
- ansia;
- disturbi alimentari;
- problemi di coppia;
- difficoltà nel mantenere nel tempo soddisfacenti relazioni intime;
- problemi di antisocialità;
- prevenzione delle ricadute relativamente ai disturbi da abuso di sostanze.