Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)

Descrizione Training

Il Disturbo post traumatico da stress (PTSD) è una combinazione di sintomi psicologici, comportamentali e fisici che derivano da un’esperienza di vita fuori dal comune, nella quale vi è una minaccia alla propria vita o integrità, o in cui si esperisce attraverso altri, si osserva, un pericolo che minaccia qualcun altro.

Di solito questo deriva da esperienze di vita fuori dal comune nelle quali si è a rischio e durante le quali ci si sente impotenti, senza speranza e nell’impossibilità di cavarsela.

L’EMDR è un trattamento psicologico efficace nel trattamento del trauma psichico, sia nel PTSD che in altri traumi di minor entità.

È un approccio complesso e ben strutturato che può essere integrato con altri programmi terapeutici.

Considera tutti gli aspetti dell’esperienza traumatica:

- cognitivi;

- emotivi;

- comportamentali;

- neurofisiologici.

L’EMDR vede la patologia come il risultato di informazioni immagazzinate in modo disfunzionale: cioè quando si verifica un evento traumatico questo verrebbe “congelato” in memoria con tutti gli stati d’animo e sensazioni originali in cui è stato immagazzinato. Le informazioni quindi non sarebbero elaborate e continuerebbero a provocare la patologia.

L’EMDR, utilizzando i movimenti oculari, faciliterebbe la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione dei condizionamenti emotivi.

Obiettivi

L’obiettivo principale di questa tecnica è quello di rielaborare l’informazione “congelata” al momento del trauma risolvendo così l’esperienza traumatica.

Varie ricerche indicano l’EMDR come la tecnica con il grado di efficacia maggiore per il disturbo post traumatico da stress.

Viene utilizzato anche nel Disturbo da Panico, nelle Fobie, nel DOC, e per trattare l’esito di esperienze traumatiche relativamente comuni (es. lutti, malattie croniche …) o eccezionali (terremoti, inondazioni, incidenti gravi … ).

Fasi terapia:

1) Storia e pianificazione del trattamento;

2) Preparazione del protocollo;

3) Assessment;

4) Desensibilizzazione;

5) Installazione;

6) Scansione Corporea;

7) Chiusura;

8) Rivalutazione.