Descrizione Terapia
La “Schema Therapy” (ST), ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffry Yonug, è un trattamento terapeutico specifico per i disturbi di personalità.
Per il modello Schema Therapy (ST), la mancanza del soddisfacimento di alcuni bisogni di base dell’infanzia (es. sicurezza, attenzioni, accudimento …) porta alla produzione di schemi (rappresentazioni di sé, degli altri e del mondo) maladattivi e di comportamenti o strategie che non portano al benessere della persona.
Gli schemi non sono solo i principali responsabili del benessere della persona, ma giocano un ruolo fondamentale anche nella scelta del proprio partner.
Ci si ritrova quindi negli stessi ruoli complementari della nostra infanzia, scegliendo e “combattendo” le figure dei nostri partner attuali come abbiamo fatto con le persone significative per noi nel passato, via via fino ad arrivare ad una escalation di cicli maladattivi a livello di relazione interpersonale.
Rispetto agli altri approcci terapeutici la “Schema Therapy Interpersonale” (STI) non lavora solamente con la coppia, ma comprende anche sedute individuali con i rispettivi partner.
Ad esempio si può iniziare un intervento terapeutico con uno dei due partner ed includere in seguito l’altro in un secondo momento.
Quindi questo tipo di approccio dimostra molta flessibilità all’interno del lavoro della coppia e con entrambi i partner, mirando sempre però come fine ultimo il benessere della coppia.
Obiettivi Terapeutici
1) Migliorare in entrambi i partner la comprensione e l’individuazione dei cicli disfunzionali di coppia.
2) Modificare i cicli disfunzionali di coppia attraverso attraverso l’appagamento dei bisogni di base frustrati.
3) Favorire la riconnessione emotiva attraverso specifiche tecniche immaginative (imagery) e dialoghi di connessione.
4) Favorire modalità comportamentali e approcci di dialogo più funzionali (Modalità Adulte) all’interno della coppia.