Fobie Specifiche

Criteri di definizione secondo il  DSM-5

A) Paura o ansia marcate verso un soggetto o situazione specifici (es. volare, altezze, animali, iniezioni, vista sangue).

B) La situazione o l’oggetto fobici provocano quasi sempre immediata paura o ansia.

C) La situazione o l’oggetto fobici vengono attivamente evitati, oppure sopportati con paura o ansia intense.

D) La paura o l’ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo rappresentato dall’oggetto o dalla situazione specifici e al contesto socioculturale.

E) La paura, l’ansia o l’evitamento sono persistenti e durano tipicamente per 6 mesi o più.

F) La paura, l’ansia o l’evitamento causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

G) Il disturbo non è meglio spiegato dai sintomi di un altro disturbo mentale.

Prevalenza

Negli Stati Uniti la prevalenza a 12 mesi stimata per la fobia specifica è di circa il 7-9% e i tassi di prevalenza europei sono in gran parte simili.

Le femmine sono più frequentemente colpite rispetto ai maschi con un rapporto di circa 2:1.

Efficacia

La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) ha dimostrato ampiamente la propria efficacia pubblicando numerose prove e ricerche evidence-based.

Terapia

Le fasi della terapia si possono così riassumere:

1) Assessment: raccolta delle informazioni utili alla comprensione del disagio;

2) Costruzione Relazione Terapeutica:

- Condivisione dello schema e dei circoli viziosi del mantenimento del problema;

- Psicoeducazione di informazioni utili alla miglior comprensione del disagio;

- Motivazione al trattamento.

3) Modificazione delle credenze patogene: attraverso tecniche di ristrutturazione cognitiva, accettazione del rischio dell’ansia/panico;

4) Desensibilizzazione sistematica: attraverso questa tecnica comportamentale si desensibilizza la paura alla situazione temuta sostituendo l’ansia con una sensazione di rilassamento;

5) Esposizione: esposizione graduale alla situazione specifica temuta in maniera catastrofica;

6) Prevenzione Ricadute: attraverso la ricostruzione della storia personale e dell’incrementazione del senso di sé.