Premessa
Numerosi studi dimostrano che i disturbi d’ansia sono, insieme alla depressione, la maggior causa di disabilità nella popolazione.
La frequenza dei disturbi d’ansia è molto maggiore rispetto agli altri disturbi psichici, costituendo così forme gravemente invalidanti per le persone che ne soffrono (Andrews et al. 1998).
“L’Associazione liberi dal panico e dall’ansia” ha evidenziato che 10 milioni di italiani hanno vissuto l’esperienza dell’attacco di panico, mentre 2 milioni di questi soffrono di un vero e proprio disturbo. (6° Convegno Alpa 2013).
Risultati di molte ricerche riportano che se questi disturbi non vengono adeguatamente trattati, in una significativa percentuale, comportano livelli di severità clinica, di cronicizzazione e disabilità.
Tuttavia, meno di un quarto dei disturbi d’ansia riceve un trattamento adeguato, favorendo così la cronicizzazione dei disturbi (WHO 2000).
In questo contesto appaiono così necessari interventi terapeutici specifici che costituiscano importanti strumenti di un trattamento efficace.
In cosa consistono ?
Gli incontri hanno un contenuto psicoeducativo ed informativo, e sono specifici per la gestione e riduzione dei sintomi dei Disturbi di Panico e d’Ansia più in generale.
Si ispirano ai modelli teorici e ai principi della terapia cognitivo-comportamentale che vanta numerose evidenze scientifiche e di efficacia per il trattamento dei disturbi d’ansia.
Molti studi pubblicati a livello internazionale dimostrano la loro efficacia nella riduzione dei sintomi in tempi brevi e con costi ridotti.
Obiettivi
Gli obiettivi principali dei sono:
- normalizzare il disagio;
- fornire informazioni circa la natura e le cause dell’ansia/panico;
- insegnare specifiche tecniche e strategie utili nella gestione della sintomatologia ansiosa.
A chi sono rivolti ?
A tutte le persone sofferenti da Disturbo di Attacco di Panico o da altri disturbi-disagi legati all’ansia più in generale (es. Attacco di Panico con/senza Agorafobia, Ansia Sociale, Fobie Specifiche, Ansia Generalizzata …)
Strutturazione Programma
- 1 Colloquio Individuale di conoscenza e valutazione sintomatologica.
- 5 incontri a cadenza settimanale.
1° Psicoeducazione (apprendimento di informazioni circa la natura dell’ansia);
2° Spiegazione del Modello Teorico Cognitivo del Panico + Meccanismi di Mantenimento;
3° Apprendimento di Tecniche Comportamentali di gestione dell’ansia/panico;
4° Apprendimento di Tecniche Cognitive di gestione dell’ansia/panico;
5° Apprendimento di Strategie e Tecniche di Esposizione Graduale;
6° Incontro Conclusivo (discussione eventuali dubbi o domande).
- 1 Colloquio Individuale di discussione dei miglioramenti acquisiti.